NON DEVI DIMENTICARE...
UN PROGETTO DI SUCCESSO DEVE ESSERE SOSTENIBILE, QUINDI SOPRAVVIVERE ALL’AGEVOLAZIONE E/O AL FINANZIAMENTO CONCESSO









SPESE AMMISSIBILI AL PROGETTO: SONO AMMISSIBILI TUTTE LE SPESE AL NETTO DELL’IVA, PREVISTE DAL REGOLAMENTO.
FINALITA’ DEL PROGETTO: LE SPESE POSSONO APPARIRE AMMISSIBILI SE SCORPORATE DALLA FINALITÀ PREVISTA PER OGNI STRUMENTO AGEVOLATIVO; E’ FONDAMENTALE VERIFICARE LA CONFORMITA’ DEGLI OBIETTIVI E DEI CONTENUTI PREVISTI NELLE SCHEDA TECNICA,PRIMA DI VERIFICARE L’AMMISSIBILITA’ DELLE SPESEMMISSIBILITA’ DELLE SPESE
COFINANZIAMENTO: QUALSIASI STRUMENTO AGEVOLATIVO NON SOSTIENE INTERAMENTE L’INVESTIMENTO; PERTANTO L’IMPRENDITORE DOVRÀ VALUTARE COME POTER SOSTENERE L’INVESTIMENTO INDIPENDENTEMENTE DALL’AGEVOLAZIONE
VALUTAZIONE DEI PROGETTI: LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA COSÌ COME QUELLA CREDITIZIA, SONO PARAMETRI CHE VENGONO PRESI IN ESAME SIA DALL’ENTE CHE DALL’ISTITUTO BANCARIO, PER L’AMMISSIBILITA’ DEL PROGETTO
PIANIFICAZIONE: NON È NECESSARIO ATTENDERE LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO! LA PREPARAZIONE DI UNA PROPOSTA PROGETTUALE È COMPLESSA: RIVOLGITI AD UN CONSULENTE E/O VISITA IL SITO UFFICIALE DI UN ENTE GESTORE O EROGATORE DI FONDI, PER ACQUISIRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE A CONCRETIZZARE L’IDEA PROGETTUALE E TRASFORMARLA IN PROGETTO, UNA VOLTA CHE LA PROCEDURA ATTUATIVA VERRÀ PUBBLICATA.
TEMPI DI EROGAZIONE: LA PIANIFICAZIONE SI RENDE INDISPENSABILE PERCHÉ I TEMPI DI EROGAZIONE DEL FINANZIAMENTO E/O CONTRIBUTO SPESSO NON COINCIDONO CON I BISOGNI AZIENDALI; PERTANTO L’IMPRESA DOVRÀ VALUTARE LO STRUMENTO AGEVOLATIVO COME STRADA PARALLELA DA PERCORRERE INSIEME ALLA PRIMARIA IDENTIFICATA PER FINANZIARE IL PROGETTO.
RETROATTIVITA’: NON POSSONO ESSERE PRESENTATE DOMANDI PER INVESTIMENTI GIA’ EFFETTUATI.
CUMULABILITA’: SONO VIETATI I DOPPI FINANZIAMENTI! VALE A DIRE, CHE E’ POSSIBILE PARTECIPARE A PIU’ BANDI PER IL MEDESIMO INVESTIMENTO, MA AL MOMENTO DELL’APPROVAZIONE, L’AZIENDA DOVRÀ SCEGLIERE A QUALE TRA LE AGEVOLAZIONI VORRA’ RINUNCIARE. PIÙ OPPORTUNITÀ, CORRISPONDONO A PIÙ CHANCE.’
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE: OGNI BANDO HA UNA SUA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE, A SPORTELLO( APERTURA DAL- AL), A SCADENZA ( ENTRO IL GIORNO..ORA…), MA LA COSA IN COMUNE E’ IL TERMINE ULTIMO ENTRO E NON OLTRE IL QUALE LE DOMANDE NON SI POSSONO PIU’ PRESENTARE. E’ BUONA NORMA, VISTO CHE ORMAI LE DOMANDE VENGONO QUASI TUTTE PRESENTATE PER VIA TELEMATICA, PREDISPORRE LA DOCUMENTAZIONE ALMENO 5 GIORNI PRIMA DEL TERMINE ULTIMO, PER POTER EVENTUALMENTE GESTIRE QUALSIASI CRITICITA’ SUL PORTALE DELL’ENTE GESTORE.